
Sonoria cfm
26 Giugno
Lo spettacolo, unico nel suo genere, è una fusione di vari generi musicali: musica italiana (Rino Gaetano, Modugno, Ligabue), i miti della musica internazionale (AC DC, Iron Maiden, Pink Floyd, Bob Marley), Musica brasiliana ed afro-cubana piena di ritmi trascinanti.

Krikka Reggae
27 Giugno
I Krikka Reggae sono un gruppo musicale italiano, proveniente da Bernalda (Matera). I loro testi sono dialettali, e trattano sia temi di grande attualità nazionale e internazionale, che temi di problematiche locali e meridionali. La spontaneità e l’attualità dei testi (lavoro precario, disoccupazione, guerra, abusi, emergenze ambientali, strategie mediatiche, migrazioni, ecc.), l’uso del dialetto bernaldese per promuovere e valorizzare le proprie radici, la personalità dei cantanti e la perizia dei musicisti sono le caratteristiche principali della Krikka, che presenta il reggae in tutte le sue evoluzioni, dal roots reggae allo stile dance hall, dal dub al rocksteady.

GIUS-EP INDIGNATION VIBES
27 Giugno
In seguito a diversi anni di esperienze, sperimentazioni e studi professionali, il progetto prende forma. Gius-Ep in INDIGNATION VIBES nasce nel 2012 con musicisti in live band su musica inedita del musicista GIUS-EP (Giuseppe Grella) perfezionatosi al conservatorio di musica ‘Cimarosa’ Avellino. Gius-Ep producer.polistrumentista attualmente solo o in trio acustico. CANTAUTORATO INEDITO e intro o progetto parallelo da energie emanate da vibrazioni su ritmi tribal e natii su didgeridoo e varie percussioni. La Musica in Arte é Danza: per questo l’idea di Gius-Ep da forma a un movimento di sfogo alla Libertà o prigionia sociale e culturale.

Gennaro Porcelli Band
28 Giugno
Dal 2005 chitarrista di Edoardo Bennato e leader del trio Gennaro Porcelli & the Highway 61 Gennaro Porcelli è considerato da pubblico e critica uno dei talenti del Blues “made in Italy" con un repertorio musicale che spazia dal Chicago style a quello di New Orleans, dallo stile di Austin a quello di Memphis; quasi a ripercorrere proprio la Highway 61, la nota autostrada Americana lungo la quale si sono sviluppati I diversi stili del Blues.

Popa Chubby
29 Giugno
uno degli artisti più rappresentativi e carismatici del blues mondiale, innovandone il linguaggio e contaminandolo con generi più moderni.

Superdownhome
29 Giugno
Superdownhome è un duo nato nel giugno del 2016.
Suonano blues rurale contaminato da elementi pop, punk e folk:
• Henry Sauda: voce, Cigar Box, Diddley Bow.
• Beppe Facchetti: Grancassa, Rullante, Sock Cymbal e Crash.
Henry Sauda, ex cantante / chitarrista dei Granny Says e dei The Scotch.
Beppe Facchetti, ex batterista dei Cozmic Mojo di Elizabeth Lee, di Louisiana Red, Rudy Rotta e Slick Steve & The Gangsters.
I due decidono di collaborare e formare un duo legato alle tradizioni del country blues, ma anche proiettato verso spazi personali e contaminati da rock’n’roll, country, folk e punk

Little Blu Slim & Mrs Slim
29 Giugno
Little Blue Slim ci regala un viaggio suggestivo e ironico alle radici del Blues e del Country, sfoderando il suo sound a colpi di ukulele, weissenborn, cigar box, armonica, chitarra acustica e resofonica.
Il talentuoso artista umbro Little Blues Slim, aka Mauro Magrini, presenterà un autentico One Man Band show: un viaggio alle radici del Blues e del Country che parte dal Gospel e dal Blues rurale fino alle evoluzioni più moderne.
Armato da tuta da lavoro e cappello di paglia, Little Blue Slim sfodera il suo sound a colpi di ukulele, weissenborn, cigar box, armonica, chitarra acustica e resofonica.
Little Blue Slim vanta numerose partecipazioni a festival Blues importanti come il Trasimeno Blues, Blues Made in Italy, South Italy Blues Connection e Torrita Blues Festival On The Garden con il suo vecchio gruppo Bluescrime,Blues Divino e tanti altri… Ha calcato il palco insieme ad artisti come i Moreland and Arbukle e il leggendario texano Eric Sardinas, re della slide guitar!!

Peppe O' Blues
30 Giugno
Durante la sua carriera di 25 anni, musicisti di prima classe hanno voluto che Peppe suonasse con loro, tra i quali: Buddy Miles (R.I.P.), Otis Rush, Junior Wells (R.I.P.), Michael Coleman (chitarrista di Muddy Waters), Curtis Fuller, George Adams (R. I. P.), Dannie Richmond (R. I. P.), Sugar Blue (armonicista in “Miss you" dei Rolling Stones), Shirley King (figlia di B. B. King), Sammy Fender, Sharon Clarke (corista di Albert King and Tina Turner), Dave Ball (Procol Harum), Mick Underwood (Ian Gillan, Deep Purple), Mac Pole (Jimmy Page, Ritchie Blackmore, Gong). Peppe ha anche aperto per Art Blakey and The Jazz Messengers (R.I.P.), Stevie Ray Vaughan (R.I.P.), Miriam Makeba (R.I.P.), Bobby Watson, Canned Heat, Charlie Musselwhite, Tommy Castro e Chris Wilson (cantante dei Flamin’ Groovies).
Dogana Blues Festival
Tra i Festival Piu’ Attesi dell’ Estate del Panorama Blues Campano